Questa 21° giornata si chiude e conferma il buon momento della Roma che cerca di favorire la propria risalita portando a cinque i risultati utili consecutivi (tutte vittorie) battendo agevolmente (11-3) gli avellinesi della Sandro Abate. Sorride proprio di questo, dal divano, la Came che impegnata in uno scontro dal risultato scontato sulla carta (con un Benevento sempre più in balia delle avversarie) chiude con un netto 5-2 in cui ha mandato in gol tutto il quartetto partente, senza mai farsi impensierire veramente e recuperando tre punti agli irpini, necessari per credere nella matematica certezza dei playoff. A rendere ulteriormente corta la classifica al vertice ci pensa la Fortitudo che incarta il Napoli in un pareggio (2-2) ricco di botta e risposta. Pomezia che gioca a favore della Feldi, vincente (5-1) nello scontro che fa sprofondare in zona retrocessione l’Italservice Pesaro ma che permette proprio all’altra squadra campana di confermare sui “cugini” la propria supremazia in questo girone di Regular Season. Classifica che non vuole tregua e che con la sfida tra L84 e Petrarca (5-2 per i padroni di casa) vede i torinesi rimanere attaccati al trenino delle capolista, ma che fa tutt’altro che bene ai crociati. Continua il momento negativo della squadra padovana reduce da un maxi- filotto di quattro sconfitte consecutive, che la fanno sprofondare (quasi) definitivamente nel limbo della zona Play Out. Epilogo che avrebbe potuto essere diverso con la squadra padovana che avrebbe potuto agganciare zone più agevoli della classifica complice anche la sconfitta della quarta squadra campana di questo campionato. Sala Consilina che non vince dal 7 febbraio, esce sconfitta in casa del Meta Catania per 5-2 e che si vede costretta, ora, a non potersi più permettere passi falsi. Siciliani che invece chiudono il tris di vittorie che gli permettono di confermare il terzo posto in classifica a solo due lunghezze dalla Feldi Eboli. Squadra guerrigliera e punita solo da un autogol praticamente allo scadere è stata l’Active Network uscita sconfitta dallo scontro di lusso con l’Ecocity con il tabellino che si sporca al minuto 39:10, dopo aver recuperato due lunghezze di svantaggio. Finale 2-3 e Genzano che si tiene stretto il quinto posto a pari punti con la Roma. Infine, lo scontro salvezza tra Pirossigeno e Vitulano vede le posizioni invertirsi, con azzurri pugliesi destinati a dover rincorrere per le prossime partire per cercare di evitare la retrocessione diretta e calabresi che si districano da quella posizione per avere accesso al posto più alto per la zona Playout. Termina 2-5 a Manfredonia. Tutto ancora incerto, unica nota sicura una classifica ben spartita tra piani alti e piani bassi, tutt’altro che confermato dai risultati.
@foto Roma 1927 Futsal
Leonardo Pitò